Abschnittsübersicht

    • Il benessere degli ospiti non dipende solo dai farmaci, ma anche da molti altri aspetti legati alla quotidianità. In quanto infermieri o operatori sociosanitari potete influire sul benessere degli anziani mettendo in campo diverse misure. Questo capitolo vi fornisce maggiori informazioni al riguardo. Tenete presenti, però, anche i metodi di cura a voi già noti come la stimolazione basale®, la validation, le cure palliative ecc.

    • Caso illustrativo – opzioni terapeutiche non farmacologiche

      La signora Studer e la dott.ssa Cipriano, farmacista, discutono delle opzioni terapeutiche non farmacologiche.

      Dott.ssa Cipriano: «Tornando alla signora Bianchi, trovo davvero fantastico il modo in cui siete riusciti a farle prendere sonno anche senza sonnifero!» (cfr. il capitolo 4.10 relativo al caso illustrativo sui sedativi)

      Signora Studer: «Mattia ci ha spiegato varie cose al riguardo. Ho trovato l’argomento molto interessante e sono riuscita già a mettere in pratica molto. Quindi, dopo aver parlato con il responsabile, ho preparato per il signor Spaggiari un impacco caldo per alleviare la sua tosse. Ma qual è la situazione con i preparati vegetali?»

      Dott.ssa Cipriano: «I fitofarmaci possono provocare effetti farmacologici indesiderati e interazioni gravi esattamente come gli altri medicinali. Pertanto entrambi i prodotti vanno gestiti allo stesso modo. Anche nel caso dei fitofarmaci ci vuole peraltro una prescrizione medica.»

      Signora Studer: «Non lo sapevo. Grazie!»

      Studer                Heiniger

    • Riflessioni di base:

      • spesso alcuni disturbi si possono alleviare anche adottando misure non farmacologiche;
      • non sempre i disturbi sono causati da malattie. Alcuni sintomi o problematiche possono essere la manifestazione di bisogni non soddisfatti;
      • gli ospiti hanno una lunga esperienza in fatto di disturbi cronici o ricorrenti e sanno cosa li fa stare bene. Chiedete loro in che modo potete aiutarli ad alleviare questi disturbi;
      • se vi è equilibrio tra gli altri ambiti della vita, è possibile gestire meglio i problemi di salute;
      • è importante favorire l’autonomia e l’indipendenza.


    • Per molti tipi di disturbi possono essere prese in considerazione opzioni non farmacologiche.


      DisturbiOpzioni
      Disturbi alla vescicaTisana diuretica
      Bere a sufficienza e regolarmente
      DiarreaCibi costipanti (ad es. riso, cioccolato, banana)
      Bere in abbondanza
      Raffreddore e tosseInalazioni
      Tisana contro la tosse
      Bere in abbondanza
      Aromaterapia

      SconfortoFare passeggiate all’aperto
      Fototerapia
      Aromaterapia
      Musica
      Attivazione / strutturazione della giornata
      Assistenza spirituale
      Disturbi del sonnoFare passeggiate all’aperto
      Fototerapia
      Tisana ai fiori di arancio o alla lavanda
      Aromaterapia
      Analizzare ed eventualmente modificare le abitudini legate al sonno
      Dolori (addome)Borsa dell’acqua calda
      Tè caldo, ad es. alla menta
      Event. modificare l’alimentazione
      Dolori (apparato locomotore, articolazioni)Impacchi caldi e freddi / cuscini con noccioli di ciliegia
      Movimento
      Fisioterapia ed ergoterapia
      Chinestetica
      Massaggi
      Dolori (testa)Impacco freddo
      Tranquillità
      Massaggio al cuoio capelluto
      Frizioni alla nuca e alle spalle
      Gambe pesanti, gonfieTenere le gambe sollevate
      NauseaTè caldo, ad es. alla menta
      Misure alimentari (ad es. dieta leggera)
      AgitazioneAromaterapia
      Coperta imbottita di sfere, granuli o sabbia
      Stimolazione basale®
      Validation
      StipsiMisure alimentari (ad es. fichi, prodotti integrali ecc.)
      Bere a sufficienza
      Movimento
      Massaggi all’addome