Abschnittsübersicht

    • Tranquillanti e sonniferi

       

      Caso illustrativo – sedativi

      Signora Berisha: «A proposito, senza sonniferi la signora Bianchi ora dorme altrettanto bene o persino meglio di prima.»

      Dott.ssa Antonini: «Esatto, abbiamo interrotto gradualmente la sua assunzione di Seresta®. Ci sono stati problemi? Non lo voleva di nuovo?»

      Signor Bernasconi: «Dopo averle detto che la sua assunzione aumenta il rischio di cadute e diminuisce le capacità mentali, ha voluto provare a farne a meno. La sera, prima di andare a letto beve ora una tisana ai fiori d’arancio e, se possibile, chiacchieriamo ancora un po’ con lei. Per questo va a letto leggermente più tardi. Così ha funzionato benissimo.»

      Dott.ssa Cipriano: «Meraviglioso – devo proprio dire che sono favorevolmente impressionata!»

      Dott.ssa Antonini: «Sì, anch’io. Molte ospiti sono assolutamente fissate o addirittura del tutto dipendenti da questi medicamenti! Di solito provo prima di tutto a non prescriverli affatto.»

      Signor Mantini: «Questo dimostra che da soli non si può fare tutto. È necessaria una collaborazione interprofessionale. Colgo l’occasione per ringraziarvi ancora una volta per il vostro impegno in questo progetto! Riferirò in merito anche alla direzione e nell’ambito della serata con i familiari. E ora devo andare – vi auguro una buona giornata!»

        

      BrunnerFatime    Elmiger Heiniger

      Importanti effetti indesiderati del medicamento

      • Sedazione
      • Capogiri
      • Confusione
      • Reazioni paradosse
      • Dipendenza

       

      Bene a sapersi: con i sedativi vi è già a basse dosi un notevole aumento del rischio di caduta e una diminuzione delle capacità mentali (cognizione).

       

      Prodotti esemplificativi

       

      SerestaSeresta