Abschnittsübersicht

    • Medicamenti che agiscono sulla salute mentale

       

      Caso illustrativo – psicofarmaci

      In quel momento, si precipitano nell’ufficio del reparto il signor Mantini, direttore della casa di cura, e il signor Bernasconi. 

      Signor Mantini: «Buongiorno a tutti! Ho una grande notizia! È stato appena pubblicato il rapporto dell’indagine sugli indicatori di qualità nelle case di cura – e sapete una cosa? Per quanto riguarda la polifarmacia non solo siamo molto migliorati rispetto al passato, ma nel confronto con le altre case di cura ci classifichiamo ora tra i primi tre! A questo proposito vorrei esprimere i miei più sinceri ringraziamenti a tutti voi!» 

      Consegna quindi i documenti alla dottoressa e alla farmacista indicando le statistiche.

      Dott.ssa Antonini: «Questa è davvero una grande notizia! Ma guardate qui: anche per quanto riguarda le cadute siete migliorati significativamente.»

      Signor Bernasconi: «Questi risultati non sono anche correlati alla terapia farmacologica usata? Abbiamo ridotto o completamente eliminato moltissimi psicofarmaci e sedativi?!»

      Dott.ssa Cipriano: «Questo è senz’altro plausibile. Gli psicofarmaci in generale, ma i sedativi in particolare, aumentano considerevolmente il rischio di caduta.»

      Signora Berisha: «Sì, credo che il signor Spaggiari cammini con molta più sicurezza da quando non prende più il neurolettico.»

      RVGBrunner   ElmigerHeiniger

      Importanti effetti indesiderati del medicamento

      • Sedazione
      • Capogiri
      • Confusione
      • Rigidità muscolare e andatura incerta
      • Nausea / disturbi digestivi

       

      Bene a sapersi: con gli psicofarmaci sono comuni gli effetti indesiderati e le interazioni dei medicamenti. Già a basse dosi vi è un notevole aumento del rischio di caduta e una diminuzione delle capacità mentali (cognizione).

       

      Prodotti esemplificativi

       

      Psy1 Psy2

      Psy3Psy4

      Psy5