Abschnittsübersicht

    • Gastroprotettori

       

      Caso illustrativo – inibitori della pompa protonica (IPP)

      La dott.ssa Antonini, la dott.ssa Cipriano e la signora Berisha discutono la prescrizione dell’IPP per il signor Spaggiari.

      Signora Berisha: «Cos’è un IPP?»

      Dott.ssa Cipriano: «IPP è l’acronimo di ‘inibitore della pompa protonica’, comunemente noto come gastroprotettore. Se non c’è una diagnosi alla base che lo giustifichi, ne ridurrei la somministrazione e poi la interromperei, prescrivendolo solo se necessario, p. es. in caso di bruciore di stomaco o rigurgito acido. La terapia protratta aumenta il rischio di polmonite e carenza di vitamina B12.»

      Dott.ssa Antonini: «Questa è una buona obiezione. Secondo la documentazione in mio possesso si può benissimo interrompere la somministrazione dell’IPP.»

      Dott.ssa Cipriano: «Sì, ma prima è meglio ridurre la dose, altrimenti c’è il rischio di un effetto di rimbalzo. Ciò significa che in una fase iniziale viene prodotta una grande quantità di acido gastrico.»

      Dott.ssa Antonini: «Grazie, non ci avevo pensato...»

      Berisha                  Brunner  Heiniger

      Importanti effetti indesiderati del medicamento

      • Carenza di magnesio
      • Carenza di vitamina B12
      • Disturbi gastrointestinali  
      • Polmonite

       

      Bene a sapersi: riduzione della dose prima dell’interruzione dell’IPP.

       

      Prodotti esemplificativi

       

      PPI 1 PPI 2 PPI 3